
A cura di
Jacopo Lorenzelli, Pietro Lorenzelli, Alberto Veca
Editore
Galleria Lorenzelli – Bergamo
Anno di Pubblicazione
1987
- Copertina
- Prefazione
Giovanni Pozzi – Università di Friburgo (Svizzera) - Introduzione
Alberto Veca
- Sull’eccellenza della scultura
- Tutto tondo e decor
- Una storia del materiale
- Un ragguaglio sul simbolico
- Dal feticcio alla statua
- Rapina e rifondazione: l’oro degli Egizi
- Per un estetica
- Popolare, umile e tragico
- Universi a confronto
- Luce e colore
- Margine e centralità
- Scultura e ambiente
- Architettura, liturgia e statuaria
- Le arti e gli autori
- Frontale e profilo
- Nuove prospettive
- Soggetti e prototipi della scultura lignea in Europa XII-XV secolo
Jacopo Lorenzelli- Introduzione
- Il Cristo crocefisso
- Le Majestad
- Una tipologia – Il Cristo Triumphans
- Il Cristo “Misto”
- Il Cristo Patiens
- L’evoluzione del soggetto
- Madre e figlio
- Alvernia
- Ile – de – France
- Le sedes sapientiae mosane
- La produzione Renana
- La maestà lignea Spagnola
- Le maestà italiane, XII e XIII secolo
- XIV Secolo
- XV Secolo
- L’annuncio a Maria
- Il Cristo deposto
- Altri soggetti
- Elenco delle opere esposte
- Bibliografia
I debiti che la presente iniziativa ha contrattato con gli studiosi e gli amatori della statuaria lignea sono molti; quello ascrivibile al magistero di Enzo Carli, che al problema ha dedicato una serie di contributi fondamentali, è sembrato il più determinante. Nella complicità di un amore per un materiale tradizionalmente ritenuto «secondario» o «popolare», ci sembra giusto dedicare al suo fondamentale contributo la presente «collezione» di sculture lignee di alta epoca.
Tutti i PDF sono stati scansionati in modalità OCRRiconoscimento ottico dei caratteri (dall’inglese Optical Character Recognition), quindi è possibile effettuare delle ricerche testuali all’interno pdf stesso.