
A cura di
Angelina Marini, Antonio Guarnotta, Pietro Lorenzelli,
Alberto Veca
Un intervento di
Jorge E. Eielson
Editore
Galleria Lorenzelli – Bergamo
Anno di Pubblicazione
1988
- Introduzione
- Approccio al primitivo
Alberto Veca - Luce e trasparenza dei tessuti dell’antico Perù
J. E. Eielson - Luz y transparencia en los tejidos del antiguo Perù
J. E. Eielson - Panorama storico
Angelina Marini e Antonio Guarnotta - Glossario
- Catalogo Ceramiche
- Catalogo Tessuti
- Bibliografia
Il presente catalogo documenta un consistente nucleo di ceramiche e di tessuti appartenente a culture che si sono succedute cronologicamente e che hanno occupato geograficamente le regioni che costituivano le Provincie dell’impero inca all’arrivo degli Spagnoli nel “Nuovo Mondo». Senza pretendere di censire una realtà così varia e complessa, soprattutto per la frammentarietà delle informazioni in possesso e per la congetturalità che ancora guida le analisi storiche del Perù precolombiano, il quadro offerto e sufficientemente esauriente, coprendo un arco cronologico che dal V secolo a.C. giunge fino all’epoca coloniale.
L’impostazione redazionale del catalogo prevede una iniziale distinzione degli oggetti in base al materiale, ceramica e tessuto, con cui sono stati realizzati; all’interno delle due sezioni, corredate da una breve scheda tecnica, la suddivisione segue un ordine geografico, dalla Costa settentrionale a quella centrale, a quella meridionale, avendo ritenuto prioritaria l’omogeneità dell’insediamento rispetto alla evoluzione cronologica.
Le responsabilità del presente lavoro sono così identificabili: Angelina Marini ha curato le schede della sezione dei tessuti; Antonio Guarnotta quelle delle ceramiche; Alberto Veca ha svolto, nel saggio introduttivo, alcuni temi legati alla percezione europea del «primitivo»; Pietro Lorenzelli ha coordinato l’intera iniziativa.
Un ulteriore contributo al catalogo e costituito dall’intervento dell’artista peruviano Jorge E. Eielson, cultore dell’arte della propria terra, a cui va il ringraziamento della Direzione della Galleria; esso va esteso ai signori collezionisti che hanno permesso la realizzazione della presente esposizione
Tutti i PDF sono stati scansionati in modalità OCRRiconoscimento ottico dei caratteri (dall’inglese Optical Character Recognition), quindi è possibile effettuare delle ricerche testuali all’interno pdf stesso.