
Editore
Galleria Lorenzelli – Bergamo
Anno di Pubblicazione
1965
Evaristo Baschenis (1607-1677), nato, vissuto e morto a Bergamo, attendeva da molti, da troppi anni, che la sua città gli rendesse un omaggio celebrativo degno di tanta gloria. Occorre pur rilevare che l’attività prodigiosa di questo artista solitario, quantunque nota ai critici e agli studiosi, non fu mai abbastanza apprezzata e conosciuta dal pubblico e dagli amatori in genere. Oggi, finalmente, siamo in grado di illustrare con sufficiente chiarezza, attraverso un congruo numero di sceltissime opere, gentilmente prestate da diversi collezionisti privati, un vasto ciclo di tale attività. Per la prima volta nella storia, a scopo puramente culturale, la città di Bergamo, esalta in Baschenis uno dei suoi figli più insigni, uno fra i maggiori maestri di “natura morta” che la storia dell’arte ricordi. La realizzazione dell’odierno avvenimento, ha richiesto non poche cautele, accorgimenti e approcci : le difficoltà sono state superate dalla direzione, ma qui ci sia permesso, nel ringraziare i prestatori, insistere sul significato altamente istruttivo della mostra. E sia lecito pensare idealmente associati alla nostra soddisfazione, quella delle autorità cittadine, e dell’intero stuolo di amatori, in grado di distinguere l’eccezionalità, anzi, l’unicità della presente manifestazione.
Tutti i PDF sono stati scansionati in modalità OCRRiconoscimento ottico dei caratteri (dall’inglese Optical Character Recognition), quindi è possibile effettuare delle ricerche testuali all’interno pdf stesso.