
Prefazione
Giuseppe Marchiori
Editore
Galleria Lorenzelli – Bergamo
Anno di Pubblicazione
1961
La « fortuna » di Hartung ha inizio nei primi anni del dopo-guerra perché coincide con idee o con fermenti d’idee in via di sviluppo, accanto alle nuove interpretazioni del cubismo e alla ripresa della « tache », come cellula dell’organismo pittorico. Quasi nel medesimo tempo accadevano gli eventi antitetici di Wols e di Pollock, che ebbero tuttavia soltanto più tardi una risonanza internazionale. Hartung si presentava come un artista nuovo (la monografia di Domnick fu una autentica rivelazione per tutti), ma le sue origini erano ben lontane, nell’espressionismo tedesco e più in là, addirittura ai limiti…
Tutti i PDF sono stati scansionati in modalità OCRRiconoscimento ottico dei caratteri (dall’inglese Optical Character Recognition), quindi è possibile effettuare delle ricerche testuali all’interno pdf stesso.