
A cura di
Pietro Lorenzelli, Alberto Veca
Editore
Galleria Lorenzelli – Bergamo
Anno di Pubblicazione
1982
- Introduzione
- Prefazione
- Dall’universo del fiore
- Per una nomenclatura
- Una prima tipologia: il fiore a Creta
- Sul simbolico
- Il fiore miniato e il décor
- “Grottesche”, mosaici, tessuti, vasi…
- La grande imbandigione
- La composizione autonoma
- Du coté de…
- Il contributo francese
- Il fiore in Spagna
- Sul fiore in Italia
- Sulla composizione orizzontale
- Alle soglie
- Opere esposte
- Paradeisos: from the universe of flower
Traduzione M. L. Rose - Indici e bibliografia
Paràdeisos è il giardino cintato, habitat naturale modificato e ordinato per l’uomo, luogo d’elezione in cui il processo di nascita, maturità e morte sembrano fermarsi a vantaggio della solare giovinezza, tempo fermo e pieno mentre all’esterno di esso trasformazione e inesattezza ogni volta richiamano e replicano la compiutezza e la finalità del modello. Il paradiso può essere una meta irraggiungibile ai più sulla terra, inseguita dalla stirpe degli eroi e esclusa ai mortali costretti a viverne ai margini, ma può essere anche una destinazione non terrena, variamente evocata ogni volta che una natura perfetta si dona all’esperienza dell’uomo.
Tutti i PDF sono stati scansionati in modalità OCRRiconoscimento ottico dei caratteri (dall’inglese Optical Character Recognition), quindi è possibile effettuare delle ricerche testuali all’interno pdf stesso.