
A cura di
Galleria Lorenzelli – Milano
Prefazione
Carlo Belloli
Editore
Galleria Lorenzelli – Bergamo
Anno di Pubblicazione
1961
da tempo le opere di vasarely non sono più quadri ma oggetti plastici che aspirano all’anonimato, solo identificabili nella loro unicità mobilista inte-rassociante. vasarely opera uná successiva rivoluzione nel tradizionale concetto della validità prospettica, la quarta in ordine di tempo dopo quella rinascimentale. cubista e futurista. come il rinascimento dipinse con lo spazio e come gli impressionisti dipinsero con l’acqua e la luce così vasarely crea oggetti plastici con la relatività spaziotemporale. esiste un tempo plastico, che non è certo quello musicale. l’opera di vasarely muove dalla necessità di unificare questo tempo con lo spazio…
Tutti i PDF sono stati scansionati in modalità OCRRiconoscimento ottico dei caratteri (dall’inglese Optical Character Recognition), quindi è possibile effettuare delle ricerche testuali all’interno pdf stesso.